Filosofia del design

Per approfondire la ricerca epistemologica del design e le relazioni tra oggetto e contesto (ed il contrario) secondo un approccio filosofico, è necessario partire dallo spunto di Aristotele e gli ellenisti alessandrini, che distinsero:
Filosofia pura: logica (valore di verità), “questioni ultime” e matematiche;
Filosofia naturale: scienze naturali, fisica, chimica, geologia, biologia;
Filosofia morale: etica, come comportamento, politica, economia, diritto;
Filosofia del bello: estetica, nell’arte, musica, poesia, letteratura, teatro, cinema!

Progettare oggetti significa non soltanto realizzare “cose”, ma creare le relazioni e le funzioni che vanno al di là delle necessità pratiche: essi rappresentano non solo l’identità di chi li compra e di chi li usa, ma raccolgono le caratteristiche di un particolare territorio, del periodo storico che li impermea, del pensiero di chi li pensa, instaurando un dialogo per illustrazioni similmente ad ad una serie di racconti che a loro volta producono altri significati, altri valori. Come scrivevano gli storici della scuola francese delle “Annales”, è il concetto di “lunga durata” che consente di comprendere il significato degli avvenimenti, evitando di essere abbagliati dalla luce ingannevole della “cronaca”.

Riprendendo l’arte come una dimensione della coscienza umana che più delle altre dimensioni si definisce mediante un insieme di segni, è indubbio che la sua comprensione più diretta derivi dal suo intreccio con le altre dimensioni suddette (ad esempio nella musica si intreccia la danza).

Usare i codici espressivi della visione (della percezione visiva), riassumere, analizzare nelle linee essenziali, le tipologie ed i canoni delle espressioni artistiche che hanno caratterizzato i periodi principali della storia universale comporta anzitutto il riconoscere che quanto sappiamo della realtà giunge a noi tramite i nostri sensi, e quindi anche il nostro ragionare, sperimentare, verificare e dimostrare resta comunque in tutto e per tutto subordinato a questa severa condizione. Un po’ come un quadro di Escher, che osservato nelle sue singole parti risulta razionale e coerente, eppure man mano che il contesto si allarga, emergono le incongruenze, fino all’evidente paradosso.

Waterfall–1961-M. C. Escher

“Le sensazioni senza concetti sono cieche, i concetti senza sensazioni sono vuoti”

In termini filosofici l’aforisma sintetizza sagacemente il sistema ipotizzato da I. Kant (1724 – 1804) e ne rappresenta l’introduzione perfetta alla sfida epistemologica (def. dal gr. “episteme”: lo studio critico della natura e dei limiti della conoscenza scientifica, con particolare riferimento alle strutture logiche e alla metodologia delle scienze) del linguaggio degli oggetti, in particolare quelli di uso quotidiano. Essi rappresentano uno spazio materico di connessione tra le diverse scienze sociali e mettono in gioco numerosi interrogativi sul senso, la significazione e la comunicazione.

(Testi di approfondimento: Bernini e Casoli, Linee luci volumi. Percorsi nella storia dell’arte – Ed. Laterza)