Psicologia del consumo

La psicologia “del consumo”, con l’ausilio delle neuroscienze, si occupano di analizzare i meccanismi psicologici attraverso i quali l’uomo sceglie tra una gamma di proposte sempre più illimitata, tra prodotti in competizione tra loro, nella realtà reale ed in quella virtuale.

Trattando il rapporto tra il comportamento d’acquisto e le motivazioni sottostanti, l’analisi riporta alla dialettica tra conscio ed inconscio, quindi tra aspetti controllati ed aspetti automatici e tra libero arbitrio e necessità di acquisto.
Lo studio del comportamento d’acquisto mette in gioco la rilevanza strategica della psicologia e, più in generale, della scienza della decisione.

 

Le decisioni rischiose sono determinate scegliendo tra alternative con esiti probabili o a lungo termine. Ne è un esempio l’acquisto dell’immobile. La misura del rischio è indicata dalla probabilità necessaria, ovvero da quell’indice di incertezza che si può calcolare in maniera corretta (nell’esempio dell’immobile, il tempo e l’importo di un mutuo agevola la definizione suddetta). In questi casi il rischio viene espresso dalla misura dell’incertezza, denominata “probabilità frequentistica”. Questa nozione di probabilità si basa sull’assunto che i processi che si sono manifestati in passato continueranno a manifestarsi nel futuro (ad esempio la fluttuazione dei tassi bancari ed i periodi storici del mercato immobiliare). Più il decisore nelle precedenti esperienze ha classificato in diverse categorie le situazioni da affrontare, maggiori saranno gli automatismi osservati nella decisione, i quali garantiscono un risparmio di risorse cognitive e di tempo nel prendere una decisione.

Emozioni in tempesta - foto di Jean Pierre Brungs

Sono note inoltre alcune strategie nel consumo razionale, quale ad esempio la “regola congiuntiva”, per la quale ad ogni attributo del prodotto o servizio desiderato viene attribuito un valore e fissato un limite di soglia per il rifiuto dell’offerta, o la strategia dell”eliminazione per aspetti”, per cui vengono eliminate tutte quelle alternative che non contengono quell’aspetto. Altre tattiche cognitive sono l’euristica, la procedura per esclusione e la focalizzazione, il principio di massimizzazione dell’utilità attesa e la regola della somma.

Anche le emozioni tuttavia hanno un ruolo paritario di primo piano nei processi d’acquisto:

possono favorire una semplificazione del dilemma, scartando le alternative che provocano qualche stato di malessere o che non rappresentano il massimo della felicità desiderata.

In secondo luogo le emozioni accompagnano ed influenzano ogni momento del processo decisionale; anche post acquisto, nella considerazione che la scelta effettuata procuri o meno piacere.

(Testo di approfondimento: R. Rumiati, Decidere – Ed. Il Mulino)

Il pubblico digitale… digita.

Infiniti, nuovi modi per rapportarsi al mercato: molte aziende si sono arrese agli effetti inconvertibili del network digitale, in cui l’accelerazione tecnologica e l’iniziale carenza di formazione mirata, hanno concorso al determinare la necessità di interventi strutturati.

L’intreccio tra pubblicità, ovvero tra il “rendere pubblico”, e la “partecipazione del pubblico”, come anticipato negli articoli precedenti, ha reso indispensabile l’utilizzo di canali digitali che tuttavia necessitano di una costante pianificazione strategica di “digital marketing”.

In comunicazione è indubbio che chi parla, ovvero l’emittente, ha la costante necessità di conoscere il proprio destinatario, al fine di individuare l’obiettivo della conversazione, i contenuti, di gestirne il gergo in base al contesto ed anche al canale di comunicazione utilizzato.

Il secondo aspetto della comunicazione che stringe il cerchio sulla valenza di una strategia di marketing digitale, è determinato dagli “effetti di ritorno” del destinatario, che re-agisce alle dinamiche della conversazione: si parla quindi di Brand Reputation, di Reactions, di commenti e di altre tipologie di feed back in risposta ai messaggi lanciati in web.

La problematica più evidente e connaturata soprattutto nei social network, è proprio questo effetto boomerang che sovente accompagna l’immissione in web di determinati contenuti: il destinatario agisce in Real Time, sull’onda delle proprie emozioni, del proprio vissuto culturale e delle esperienze maturate individualmente; azioni, queste, che sovente scatenano un effetto domino sulle strategie aziendali messe in campo dall’impresa.

Il Content Marketing viene definito come “una tecnica di marketing volta a creare e distribuire contenuti pertinenti e di valore per attrarre, acquisire e coinvolgere una target audience chiara e definita – con l’obiettivo di guidare i clienti verso una azione redditizia” (fonte: Content Marketing Institute).

A contenuti di buona qualità corrisponde, attraverso la condivisione e le reazioni degli utenti, la creazione di una relazione di fiducia, dalla quale viene determinato un aumento della reputazione online e dell’autorevolezza del brand. 

La domanda primaria che attiene a qualunque strategia di marketing, anche basilare, è, infatti: 

“chi è il destinatario”? 

Il Content Marketing è un aiuto sostanziale, ma è bene chiarire che parlare alle aziende o ai consumatori finali richiede contenuti, linguaggi e forme completamente differenti.

Nel B2B: il business tra aziende. Tecnologia ed immagine.

Le aziende che operano nel modello B2B (Business to Business), sono quelle che offrono servizi ad altre aziende. 

Nel B2B, in particolare, il Content Marketing punta dritto alla “lead generation, ovvero sulla creazione di un numero limitato di contatti utili, cioè con un reale interesse verso i servizi proposti, creando e diffondendo contenuti di qualità in grado di educare, ispirare e convincere i potenziali buyer a diventare clienti. 

I contenuti di qualità sono quelli scritti da esperti che hanno una reale conoscenza dei problemi che incontrano i propri potenziali clienti nel raggiungimento dei loro obiettivi e sanno guidarli verso la risoluzione degli stessi. Questi contenuti creano una relazione di fiducia e permettono di generare lead di qualità pronte per un approccio commerciale. 

E’ importante citare uno studio del 2013 di SiriusDecisions, secondo il quale ad oggi “il 67% del processo di acquisto B2B viene condotto in autonomia online”. 

Uno studio di Google, conferma che i buyer B2B di tutto il mondo, prima di effettuare un acquisto consultano almeno dodici fonti informative online diverse. 

Lo sviluppo di un piano efficace di Content Marketing, in questo caso, deve mirare ad ottimizzare gli investimenti con l’obiettivo di accrescere il posizionamento aziendale nel web, di modo che l’impresa faccia parte di una di quelle dodici fonti.

Argomenti e “toni” (di voce e dei contesti) saranno quindi preferibilmente tecnici e formali.

Nel B2C: dall’azienda al cliente. Audience e pubblicità.

Le aziende che lavorano nel modello B2C (Business to Consumer), invece, si rivolgono direttamente al consumatore. 

Nel B2C i contenuti mirano all’engagement, ovvero, per definizione, al coinvolgimento ed all’attaccamento emotivo del consumatore bei confronti di una marca e/o di un prodotto.

L’intento è quello di stupire e coinvolgere l’audience, cercando di ottenere condivisioni, commenti ecc. e punta, sempre più, ad operare una conversione, attraverso opportune call to action per attività come l’iscrizione a una newsletter o a un sito, un nuovo like o follower, tutte attività che aiutano a conoscere meglio i clienti e ad aumentare le vendite.

Nel C2B: dal consumatore all’azienda. I primi Influencer.

Nel caso del modello C2B (Consumer to Business), è lo stesso consumatore ad offrire un determinato bene e/o servizio alle imprese.

Le aziende in questo caso guadagnano dalla disponibilità dei consumatori nel negoziare un prezzo e contribuire dati e informazioni; essoha una forte attinenza con gli strumenti digitali, giacchè si attua prevalentemente nel commercio elettronico ed attraverso siti intermediari (quali blog, forum etc.) che hanno il compito di smistare le offerte dei potenziali clienti alle varie aziende.

Il guadagno dei consumatori proviene dal pagamento ridotto per i prodotti o servizi, e la flessibilità delle transazioni creata dal mercato C2B.